Piano di Work for Equity
Accedere al Work for Equity: per Startup innovativa o PMI innovativa.
Il Work for Equity è stato introdotto nel nostro ordinamento dal D.L. n. 179 del 2012 (Decreto Crescita 2.0) per le Startup innovative e poi esteso alle PMI innovative dal D.L. n. 3 del 2015.
Il Work for Equity può interessare tutte le risorse umane che operano in azienda: soci, amministratori e lavoratori dipendenti.
Che cosa è il Work for Equity?
Il Work for Equity è uno strumento che consente di capitalizzare l’azienda attraverso la valorizzazione del lavoro di soci, gli amministratori e i dipendenti.
Il compenso figurativo del lavoro svolto da soci e amministratori viene valorizzato e portato in aumento di capitale sociale. L’importo valorizzato non è tassato nella dichiarazione dei redditi personale del socio o amministratore. La capitalizzazione può riguardare anche un contratto per attività svolte negli anni 2017-2018-2019.
Cosa accadrà, dopo che hai riempito il modulo:
1) Briefing gratuito, primo contatto con domande mirate al tuo caso. Senza impegno di proseguire.
2) L’eventuale successiva richiesta di analisi e consulenza sarà prestata sulla base di preventivo scritto ed accettato dal cliente.
Perché utilizzare il Work for Equity?
- Quali sono i vantaggi
- Quali sono i requisiti
- Cosa possiamo fare per voi
I vantaggi del Work for Equity sono sintetizzabili in:
- aumento del capitale sociale (con o senza sovrapprezzo) attraverso il lavoro ed il Know How generato con conseguente miglioramento della propria immagine e credibilità sul mercato;
- miglioramento del rating bancario;
- vantaggi di natura fiscale;
- fidealizzazione dei dipendenti, dei collaboratori e degli amministratori.
Per accedere a tale misura occorrono:
- un contratto di Work for Equity con ciascun socio o amministratore;
- un’assemblea dei soci che approvi il regolamento di Work for Equity e proceda alle delibere societarie necessarie;
- la creazione di un pool di azioni o quote da destinare al piano;
- una relazione tecnica a fine progetto;
- una perizia giurata di un revisore in merito al progetto ed ai costi sostenuti;
- un’assemblea “straordinaria” dei soci tenuta presso un notaio avente ad oggetto per l’aumento del capitale sociale.
Lo studio MGI Vannucci & Associati ha maturato esperienza e competenze in materia di Work for Equity assistendo le aziende per tutti i necessari adempimenti, in particolare:
- assistenza nella redazione dei documenti necessari, tra i quali il regolamento di Work for Equity e le lettere di assegnazione;
- assistenza, in coordinamento con il notaio, nella redazione delle delibere e degli atti necessari.
Lo studio MGI Vannucci & Associati è inoltre partner di un network di professionisti e tecnici qualificati per assistervi nella verifica dei requisiti per realizzare il piano di Work for Equity.
Se vuoi ulteriori e più approfonditi materiali sul Work for Equity, richiedili qui sotto.
Work for Equity: gli ultimi articoli da leggere
Capitalizzazione società: come usare Work for Equity per Start Up innovative e PMI innovative
Secondo il survey IBAN 2023, il 2022 si è chiuso con 2,1 miliardi di...
Leggi tuttoCome motivare dipendenti e collaboratori con il Work for Equity
Secondo il rapporto Gallup “State of the global Workplace”, aggiornato nel 2019, l’ 85% dei...
Leggi tuttoPMI e Startup innovative agevolazioni e vantaggi: Webinar CIFA Italia
Il nostro Senior partner Pierpaolo Vannucci ha partecipato come uno dei relatori presso il...
Leggi tuttoI motivi per rilanciare la tua azienda con noi
100 paesi
Il tuo business ha più potenzialità globali: il nostro Studio è parte di MGI International e CPAAI, una rete mondiale che condivide progetti e soluzioni di business a largo raggio. Hai 645 studi, come il nostro, a tua disposizione.18 professionisti
Sei accompagnato da una squadra di professionisti, ognuno specializzato nei diversi aspetti della finanza e della consulenza contabile: è un team coeso, con cui confrontarti sempre per raggiungere i tuoi obbiettivi.35 anni
L’esperienza conta. Ci permette di dare soluzioni solide, accompagnate dalla nostra concreta conoscenza del sistema italiano. Condividiamo con gioia questi traguardi: per far ripartire il motore del sistema Italia, fatto di aziende come la tua.
Cosa accadrà, dopo che hai riempito il modulo:
1) Briefing gratuito, primo contatto con domande mirate al tuo caso. Senza impegno di proseguire.
2) L’eventuale successiva richiesta di analisi e consulenza sarà prestata sulla base di preventivo scritto, accettato dal cliente.
Work for Equity ed altro: Ebook per il rilancio e lo sviluppo della tua azienda
Nel terzo capito di questo ebook gratuito si parla di Work for Equity.
Nel testo, questo strumento è elencato come una delle soluzioni che consigliamo per lanciare o rilanciare aziende specifiche: realtà con un fatturato tra 1 a 20 milioni di Euro o aziende molto innovative.
