Cosa è il Fondo impresa femminile 2022
Il Fondo a sostegno dell’impresa femminile è stato creato con lo scopo di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile.
Il fondo, istituito dal Ministero per lo Sviluppo Economico, sarà gestito dalla piattaforma di Invitalia.
I tempi e le modalità di erogazione dell’agevolazione verranno precisati meglio con un successivo decreto attuativo che verrà emanato nei prossimi giorni.
Soggetti beneficiari del fondo
I destinatari della misura sono le imprese femminili e le lavoratrici autonome con partita IVA, con sede legale e/o operativa ubicata in tutto il territorio nazionale, già costituite o di nuova costituzione.
Per impresa femminile si intende l’impresa che presenta le seguenti caratteristiche:
- la società cooperativa e la società di persone in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60 per cento dei componenti la compagine sociale;
- la società di capitale le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne;
- l’impresa individuale la cui titolare è una donna;
Spese ammissibili
Il Fondo Impresa Donna può essere utilizzato per finanziare spese per:
- impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica;
- immobilizzazioni immateriali;
- servizi cloud per la gestione aziendale;
- personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda;
- capitale circolante (materie prime, materiali di consumo, affitti, leasing, ecc.).
I programmi di investimento devono essere realizzati entro 24 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione delle agevolazioni controfirmato dall’impresa femminile.
Il contributo
L’entità del contributo varia in funzione dell’anzianità dell’impresa proponente, in particolare sono previste due linee di intervento che prevedono una diversa intensità dell’agevolazione:
-
- Incentivi per la nascita delle imprese femminili, riguarda le imprese costituite da meno di 12 mesi;
- Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili, riguarda le imprese costituite da più di 12 mesi.
Incentivi per la nascita delle imprese femminili
Si tratta del contributo in favore delle imprese costituite da meno di 12 mesi. In questo caso, l’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto di diversa entità in funzione dei seguenti casi:
- Per i programmi che prevedono spese ammissibili non superiori a 100.000 euro le agevolazioni sono concesse fino a copertura dell’80% delle spese ammissibili e comunque per un importo massimo del contributo pari a 50.000 euro.
- Per programmi che prevedono spese ammissibili superiori a 100.000 euro e fino a 250.000 euro il contributo a fondo perduto scende al 50% delle spese ammissibili.
Quindi, in caso di programmi che prevedono spese ammissibili fino a 100.000 euro, l’agevolazione massima nella forma di contributo a fondo perduto è pari a 50.000 euro.
Per programmi che prevedono spese fino a 250.000 euro, il contributo a fondo perduto è pari al 50%, quindi una agevolazione complessiva di 125.000 euro.
Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili
È mirato allo sviluppo di imprese già esistenti, in questo caso le spese ammissibili prevedono un tetto massimo di 400.000 euro.
Anche qui l’intensità dell’agevolazione varia in funzione dell’anzianità dell’impresa:
- Per le imprese femminili costituite da almeno 12 mesi e non più di 36 mesi, le agevolazioni sono concesse per il 50% dell’ammontare complessivo a fondo perduto e, per il restante 50%, in forma di finanziamento agevolato a tasso zero, fino a copertura del 80% delle spese ammissibili;
- Per le imprese femminili costituite da oltre 36 mesi, l’agevolazione è concessa come al primo punto sopra, con la differenza che anche le spese per il capitale circolante sono coperte con il contributo a fondo perduto.
Di conseguenza, considerando un importo massimo di spese ammissibili pari a 400.000 euro, con una copertura del contributo pari all’80% delle stesse, l’importo dell’agevolazione sarebbe pari a 320.000 euro con il 50%, pari a 160.000 euro, a fondo perduto, ed il restante 50% nella forma di finanziamento agevolato a tasso zero.
Il finanziamento agevolato a tasso zero ha una durata massima di 8 anni ed è rimborsato dopo 12 mesi a decorrere dall’erogazione dell’ultima quota di agevolazione.
Capitale circolante
Anche le spese per il capitale circolante possono essere finanziate nel rispetto dei seguenti limiti:
- Per le agevolazioni concesse per lo sviluppo di imprese femminili costituite da non più di 36mesi nel limite del 20% delle spese ammissibili;
- Per le agevolazioni concesse per il finanziamento delle imprese femminili costituite da più di 36 mesi nel limite del 25% delle spese ammissibili e, comunque nella misura massima dell’80% della media del circolante degli ultimi tre esercizi alla data di presentazione della domanda.
Calcolo agevolazione impresa costituita da meno di 12 mesi
Entità programma di investimento | Agevolazione massima |
Programmi con spese ammissibili fino a 100.000 euro | 50.000 euro contributo a fondo perduto |
Programmi con spese da 100.000 fino a 250.000 euro | 125.000 euro contributo a fondo perduto |
Calcolo agevolazione impresa costituita da più di 12 mesi
Tipo di impresa | Agevolazione 80% di max 400.000 euro di spese ammissibili |
Impresa costituita da almeno 12 mesi e non più di 36 mesi |
|
Impresa costituita da più di 36 mesi |
|
Finanziamenti imprese femminili: il supporto in tutte le fasi
Le domande di agevolazione dovranno essere accompagnate da un progetto imprenditoriale che sarà oggetto di un’attenta valutazione di merito da parte del soggetto erogatore.
Tale progetto, infatti, oltre alla descrizione dell’attività imprenditoriale, dovrà contenere:
- una precisa analisi del mercato e relative strategie;
- gli aspetti tecnico-produttivi ed organizzativi;
- aspetti economico-finanziari.
Lo studio MGI Vannucci & Associati offre supporto in tutte le fasi di predisposizione della domanda: dalla presentazione alla rendicontazione, prestando particolare attenzione alla valorizzazione dell’idea imprenditoriale e alla sua sostenibilità economico-finanziaria.
Chiedi maggiori informazioni. Il 1° contatto della consulenza è gratuito.
Cosa accadrà, dopo che hai riempito il modulo:
1) Briefing gratuito, primo contatto con domande mirate al tuo caso. Senza impegno di proseguire.
2) L’eventuale successiva richiesta di analisi e consulenza sarà prestata sulla base di preventivo scritto ed accettato dal cliente.