idea imprenditoriale

Sviluppa la tua idea imprenditoriale con una Startup innovativa

Tra le varie forme societarie presenti nel nostro ordinamento, la startup innovativa risulta essere quella maggiormente caratterizzata da evidenti vantaggi per coloro che vogliono sviluppare la propria idea imprenditoriale.

I vantaggi sono sia burocratici che di natura fiscale e sono pensati proprio per quelle realtà giovani che vogliono rapidamente affermarsi sul mercato.

La figura della startup innovativa, infatti, è stata introdotta nel 2012, proprio con lo scopo di favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico, la nuova imprenditorialità e l’occupazione.

Il focus del nuovo istituto è su quelle realtà imprenditoriali caratterizzate da una forte connotazione innovativa. Sono proprio queste tipologie di imprese che hanno necessità di un maggior supporto soprattutto nelle prime fasi di vita (early stage).

Definizione di startup innovativa

L’art. 25, comma 2 del decreto 179/2012, definisce la startup innovativa come una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione.

Lo stesso decreto definisce i requisiti oggettivi che una società deve rispettare per acquisire lo status di startup innovativa. Oltre ad essere iscritta nell’apposita sezione del registro delle imprese, la startup innovativa, in particolare:

  • è un’impresa nuova o costituita da non più di 5 anni,
  • ha residenza in Italia, o in un altro Paese dello Spazio Economico Europeo ma con sede produttiva o filiale in Italia,
  •  ha fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro,
  •  non è quotata in un mercato regolamentato o in una piattaforma multilaterale di negoziazione,
  •  non distribuisce e non ha distribuito utili,
  • ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico,
  •  non è risultato di fusione, scissione o cessione di ramo d’azienda.

In aggiunta a questi requisiti oggettivi, una startup, per poter essere considerata innovativa deve rispettare almeno uno dei seguenti requisiti soggettivi:

  1. sostenere spese in R&S e innovazione pari ad almeno il 15% del maggiore valore tra costo e valore totale della produzione;
  2. impiegare personale altamente qualificato (almeno 1/3 dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 2/3 con laurea magistrale);
  3. essere titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato.

Idea imprenditoriale: i vantaggi di una startup innovativa

Una volta ottenuto lo status di startup innovativa vi è la possibilità di accedere ad una serie di vantaggi sia di natura fiscale che di natura finanziaria, per far crescere la tua idea imprenditoriale.

Il principale vantaggio fiscale risiede nella possibilità di poter detrarre il 30% dell’investimento effettuato nel capitale della startup innovativa, percentuale che in alcuni casi raggiunge anche il 50% dell’investimento. Un altro vantaggio fiscale riguarda l’esenzione dall’imposta sostitutiva del 26% sulle plusvalenze realizzate da persone fisiche e derivanti dalla cessione di partecipazioni al capitale di startup e PMI innovative.

Le startup, inoltre, possono accedere a canali preferenziali nella ricerca di fonti di finanziamento; tra i più importanti citiamo:

I vantaggi per gli investitori stranieri

Lo strumento della startup innovativa è un’opportunità interessante per gli stranieri che vogliono investire in Italia e contestualmente richiedere un permesso di soggiorno.

Nel 2017, la Legge di Bilancio ha introdotto una nuova tipologia di Visto, l’Investor Visa, valido per due anni, che può essere richiesto da coloro che effettuano un investimento in società di capitali italiane.

Secondo la normativa, il visto può essere rilasciato, oltre che negli altri casi stabiliti dalla legge, anche nel caso in cui un soggetto effettui un investimento in una startup innovativa per almeno 250 mila euro. Nel caso di investimento in società di capitali italiane diversa dalle startup, per ottenere lo stesso Visto, l’investimento deve ammontare a 500 mila euro, quindi il doppio.

Inoltre, gli stranieri che voglio creare un progetto imprenditoriale in Italia e richiedere un Visto per lavoratore autonomo, possono partecipare al programma Italia Startup Visa. 

Si tratta di un Visto, della durata di un anno, rinnovabile, rivolto ai cittadini extra-Ue che intendono costituire in Italia una startup innovativa che rispetta i requisiti descritti nei precedenti paragrafi.

Idea imprenditoriale: cosa possiamo fare per voi

Lo Studio offre l’assistenza necessaria per chi ha una idea imprenditoriale e desidera costituire una startup innovativa.

L’assistenza riguarda sia la prima fase di creazione della società (early stage), sia l’eventuale seconda fase di fundrising e sviluppo dell’idea imprenditoriale.

Offriamo inoltre assistenza agli stranieri nella pratica di ottenimento del Investor Visa e per lo Startup Visa.

Abbiamo, inoltre, la possibilità di presentare le domande di Startup Visa in collaborazione con un Incubatore ed acceleratore di imprese certificato, aumentando così le probabilità di successo della domanda. 

Maggiori informazioni? Chiedi consulenza

Cosa accadrà, dopo che hai riempito il modulo:
1) Briefing gratuito, primo contatto con domande mirate al tuo caso. Senza impegno di proseguire.
2) L’eventuale successiva richiesta di analisi e consulenza sarà  prestata sulla base di preventivo scritto ed accettato dal cliente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *