10 azioni per il rilancio e lo sviluppo delle aziende con fatturato tra 1 e 20 milioni o per attività molto innovative
Presentazione video dell’ebook di rilancio aziendale.
Cosa troverai nella guida: 10 interventi da applicare in azienda, spiegati in maniera semplice ed efficace.
Investimenti e innovazione per crescere ed aumentare la propria marginalità
1. Come valorizzare le tue idee innovative? Ti spieghiamo come è una Startup Innovativa ed il progetto “Smart & Start Italia”
2. Fare innovazione al meglio: “trasformazione” in PMI Innovativa
3. Patrimonializzare il lavoro e le risorse umane si può: con Work for Equity
4. Registrare brevetti, modelli e opere dell’ingegno ed accedere al “Patent Box”
5. Diventare più competitivi e valorizzare l’azienda attraverso le attività di Ricerca & Sviluppo
6. Accedere o consolidare i processi di internazionalizzazione dell’impresa anche verso le nuove frontiere dell’export
7. Superare il fattore dimensionale attraverso la costituzione o la partecipazione a reti di imprese.
Pianificare, controllare, decidere, correggere, saper utilizzare al meglio gli strumenti anche di finanza innovativa ed agevolata è l’unica strada per crescere ed investire
8. Definire gli investimenti necessari, analizzare la situazione finanziaria, tenere sotto controllo la liquidità aziendale, impostare un Business Plan che esponga in modo strutturato la strategia di sviluppo dell’azienda. Per far emergere la tua visione imprenditoriale.
9. Valutare il miglior utilizzo degli strumenti di finanza innovativa ed agevolata, strada maestra per crescere ed investire
Superare la crisi dell’impresa, ma soprattutto prevenirla e farlo il prima possibile
10. Anticipare la conoscenza dello stato di crisi e favorire un veloce risanamento dell’azienda attraverso una consulenza finalizzata a prevenire l’insorgenza di uno stato di insolvenza irreversibile della crisi e, per altra via, ad elaborare un piano di ristrutturazione «su misura» per l’azienda.
Ciò anche, nel caso di necessità, con ulteriori strumenti di gestione della crisi: accordi di ristrutturazione dei debiti, piani di risanamento e di riequilibrio finanziario, concordati preventivi e concordati fallimentari.